Qualora interessati inviare CV a risorseumane@cooptragitti.it o telefonare allo 0543 32929
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Meta
Qualora interessati inviare CV a risorseumane@cooptragitti.it o telefonare allo 0543 32929
Qualora interessati inviare il CV a risorseumane@cooptragitti.it o chiamare allo 0543 32929
Sei interessato al lavoro nel campo della salute mentale?
Inviaci una mail o chiamaci per un colloquio conoscitivo.
risorseumane@cooptragitti.it
0543 32929
Per esigenze di organico, selezioniamo INFERMIERI PROFESSIONALI interessati a lavorare in ambito psichiatrico. I riferimenti per prendere contatto con la Cooperativa sono qui.
Per esigenze di organico, selezioniamo Operatori Socio Sanitari interessati a lavorare in ambito psichiatrico. I riferimenti per prendere contatto con la Cooperativa sono qui.
Il 17 e 18 febbraio 2020 i locali della sede di Forlì della Cooperativa Sociale Tragitti saranno impegnati per un importante corso di formazione sulla Menthal Recovery Star, uno strumento per misurare i processi di recovery in salute mentale. Qui trovi il volantino stampabile.
Formazione Recovery Star 17 e 18 febbraio 2020
Per esigenze di organico, selezioniamo Operatori Socio Sanitari interessati a lavorare in ambito psichiatrico. I riferimenti per prendere contatto con la Cooperativa sono qui.
UN CONVEGNO PROMOSSO DA LEGACOOP ROMAGNA E COOPERATIVA SOCIALE TRAGITTI
Venerdì 18 gennaio sala Nassirya
piazza Morgagni, 2 Forlì
Come di consueto, nel mese di maggio, si è svolta l’assemblea di approvazione del bilancio della nostra Cooperativa. Nella relazione, la presidente Patrizia Turci ha espresso la propria soddisfazione per il raggiungimento di tutti gli obiettivi gestionali prefissati e per l’andamento economico che registra un utile per il quarto esercizio consecutivo. Non vengono tuttavia nascoste le preoccupazioni per le problematiche che si stanno delineando nell’ambito delle politiche istituzionali per la salute mentale alle quali si potrà far fronte solo attraverso un continuo impegno per aumentare la qualità professionale dei servizi.
Un ringraziamento a tutti i soci, lavoratori e volontari che hanno contribuito a questo positivo risultato.
Con decreto del 22 giugno 2016 il Ministro della salute ha modificato il precedente dispositivo del 27 luglio 2000, «Equipollenza di diplomi e di attestati al diploma universitario di educatore professionale, ai fini dell’esercizio professionale e
dell’accesso alla formazione postbase» chiudendo di fatto l’annosa questione sul riconoscimento dei corsi biennali effettuati da molte regioni, fra cui l’Emilia Romagna. Con l’equipollenza trova oggi pieno ed automatico riconoscimento la professionalità di molti operatori, in gran parte del privato sociale, che negli anni 90 frequentarono i corsi promossi dalla Regione nell’ottica di una maggiore qualificazione dei servizi.
Qui di seguito la tabella-equipollenze-educatore-2016-1